Questa pagina è rivolta agli studenti dell'Università IUAV di Venezia: contiene informazioni e bibliografie relative ai corsi da me tenuti, in particolare Storia dell'architettura, Storia della città e dell'architettura, Storia dell'urbanistica

giovedì 1 dicembre 2011

Corso di Storia dell’Architettura/Clasarch/a.a. 2011-12


 

                   G u i d a   a l l e    e s e r c i t a z i o n i

Per essere ammessi alla prova finale gli studenti dovranno avere svolto l’esercitazione in forma orale o scritta, secondo le indicazioni della docenza. In entrambi i casi, il testo concordato dovrà essere letto e interpretato a partire da uno a scelta dei quattro interrogativi indicati :
1)     quali sono gli aspetti innovativi (o quali sono, se vi sono, gli elementi più legati alla tradizione) presenti nel testo ?
2)    in quale modo il testo cerca di raccordare settori diversi del mondo, in particolare architettura e arti decorative ?
3)      il testo riproduce un giudizio critico ancora largamente condiviso oppure appartiene ad un tipo di prospettiva ormai desueta ?
4)      quali  sono  i nessi tra il testo e il contesto cui si riferisce ?  In quale modo si raccorda ad una discussione più ampia ?
 L’elaborato non dovrà superare le due pagine (4000 battute); lo studente dovrà indicarvi all’inizio nome e cognome, titolo del testo analizzato, gruppo tematico e domanda scelta.
Questi i nuclei tematici, con relative bibliografie:

1         Architettura, arti applicate, industria: Jones. Hoffmann, Muthesius
  O. Jones, The Grammar of Ornaments, illustrated by examples from various styles of ornament, London 1986 (I ed. 1856)
- H. van de Velde, Formule della bellezza architettonica moderna,Bologna, 1981.
-  H. van de Velde, Sgombero d'arte e altri saggi, a c. di R.Bossaglia, Milano, 1986
-  Ch. Norberg-Schulz, Casa Behrens Darmstadt / Peter Behrens,  Roma, 1980
- M.G. Messina, Darmstadt 1901-1908, Olbrich e la colonia degli artisti, Roma 1978
-   G. Fanelli, E. Godoli, Josef Hoffmann, Roma/Bari, 2005.
-   G.Veronesi, Josef Hoffmann, Milano, 1956
-    E. F. Sekler, Josef Hoffmann (1870-1956), Milano 1991
-   H.A.  Brooks, Le Corbusier's formative years : Charles-Edouard Jeanneret at La Chaux-de-Fonds,  London /Chicago 1997 (il Cap. sull’Ecole d’Art)
-    Le Corbusier, L' art decoratif d'aujourd'hui , Paris , 1925
-   R. Banham, Architettura della prima eta della macchina, Milano 2005 (I ed. 1970) secondi 3 paragrafi cap. I
- Tecnica e cultura : il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar,  a cura di T. Maldonado. - Milano, 1987
-    H. Muthesius, The English House, a c. di D. Sharp, London 1979 (I ed. 1904)
- H.Muthesius, Style-architecture and building-art: transformations of architecture in the nineteenth century and its present condition, a c. di S. Anderson, Santa Monica, 1994

                  2   Architettura e teoria dell’architettura:  Semper, Viollet-le-Duc   
- G. Semper, I principi formali dell’ornamento e il suo significato come simbolo artistico, in N. Squicciarino, Arte e ornamento in Gottfried Semper, Venezia 1994 ( I ed. 1856)
- H. F.  Mallgrave, Gottfried Semper. Architect of the 19th century, New Haven-London, 1996.
- H.  Quitzsch, La visione estetica di Semper, I quattro elementi dell’architettura di G. Semper, Milano 1991
- G. Semper, Lo stile nelle arti tecniche, o Estetica pratica: manuale per tecnici, artisti e amatori, a.c. di A.R. Burelli, Roma 1992
-    E. Viollet-le-Duc, L'architettura ragionata : estratti dal Dizionario, a cura di M. A. Crippa, Milano, 1982 (I ed. franc. 1857-65) ; in particolare le voci “Stile”, “Unità”.
- E. E. Viollet-le-Duc, Conversazioni sull’architettura, 4 conversazioni a cura di M. A. Crippa, Milano, 1990 (I ed. franc. 1863)
- E. E. Viollet-le-Duc, Storia di un disegnatore: come si impara a disegnare,  a cura di F. Bertan, Venezia 1992 (I ed. franc. 1879) ??
- Introduzione di W. Oechslin in Gottfried Semper, 1803-1879 : Architektur und Wissenschaft, Zurich 2003


 3    Architettura e monumenti: Boito, Viollet-le-Duc, Giovannoni
                     -  C. Boito,  Architettura del Medio Evo in Italia, Milano 1880;
- M. A., Crippa (a cura di),  Camillo Boito. Il nuovo e l'antico in architettura,  Milano, 1989. In particolare la parte antologica con scritti di Boito: si veda  L’architettura odierna e l’insegnamento di essa (1860), Sullo stile futuro dell’architettura italiana (1880), I nostri vecchi monumenti: necessità di  una legge per conservarli (1885),  Condizioni presenti degli architetti in Italia (1893);
- Eugène Viollet-le-Duc Gli architetti e la storia: scritti sull'architettura, a cura di R. Tamborrino, Torino, 1996; con testi su La Cité de Carcassonne, Sullo stile gotico nel XIX secolo, Considerazioni sull’architettura del 1852, L’architettura e le sue tradizioni dinnanzi al XIX secolo, L’architettura e gli architetti del XIX secolo, L’architettura e la storia…
- G. Giovannoni, Il "diradamento" edilizio dei vecchi centri : il quartiere della Rinascenza in Roma, in “Nuova Antologia”, 1913
- G. Giovannoni, La figura artistica e professionale dell'architetto : conferenza tenuta (…) nell'Aula magna della R. Universita di Firenze,  Firenze   1929
- Gustavo Giovannoni, Dal capitello alla città, a cura di G. Zucconi, regesto degli scritti a cura di G. Bonaccorso, Milano: Jaca book, 1997.


                  4   Architettura per la città imperiale: Parigi e Vienna
- Ph. Hamon, Esposizioni: letteratura e architettura nel 19. secolo, Bologna. 1995
- J.-M., Leniaud, Charles Garnier,  Paris  2003
- R. Tamborrino,  Parigi nell'Ottocento : cultura architettonica e città, Venezia 2005
- R. Banham, Architettura della prima età, citato, (primi 3 paragrafi cap. 1)
- C. E. Schorske, Vienna fin-de-siècle, Milano, 1995 (1. ed. 1980).
- W. Oechslin, Wagner, Loos e l'evoluzione dell'architettura moderna, Milano 2004
- O. Wagner, Architettura moderna e altri scritti, Bologna, 1980.
- O. Wagner, Schizzi, progetti e realizzazioni,  Milano 1987
             - Otto Wagner 1841-1918: the expanding city, The beginning of modern architecture, e a cura di H. Geretsegger, M. Peinter, New York, 1979 
.
5  Ingegneria e architettura: Hennebique, Perret, Nervi
-  G.Delhumeau, L'invention du béton armé. Hennebique, 1890-1914, Paris 1999
        -   Cemento armato: ideologie e forme, “Rassegna” n. 49, 1992
 -   Perret, 25bis rue Franklin, “Rassegna” n.28, 1979
-    Encyclopédie Perret, a cura di J-L. Cohen e altri, Paris, 2002.
 -   Perret : anthologie des écrits, conférences et entretiens, a cura di C. Laurent e altri, Paris, 2006
-  T. Iori, Il cemento armato in Italia: dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 2001.
-    G.C. Argan, Pier Luigi Nervi, Milano, 1955
-    P. L. Nervi, Costruire correttamente : caratteristiche e possibilita delle strutture cementizie armate, Milano, 1955
-  P. L. Nervi, Scienza o arte del costruire? : caratteristiche e possibilità del cemento armato, introduzione  di A. Rossi, Milano, 1997
-   T. Iori, Pier Luigi Nervi, Milano, 2009.

6           Architettura totale: Piacentini e Ponti
- La città universitaria di Roma, in “Architettura”, numero monografico , dicembre 1935
-  L’Esposizione Universale di Roma 1942 in Roma, in “Architettura”, numero monografico , dicembre 1938
- Marcello Piacentini, Architettura moderna, a cura di M. Pisani, Venezia: Marsilio, 1996
-  “Urbanistica” n. 27-28-29, 1959, numero monografico dedicato a Roma e al nuovo PRG
-  R. Mariani, E 42: un progetto per l'ordine nuovo, Milano, 1987.
-  P. Nicoloso, Mussolini architetto : propaganda e paesaggio urbano nell'Italia fascista, Torino 2008
- Urbanistica, architettura, arte e decorazione, a cura di M. Calvesi, E. Guidoni, S. Lux, II in E 42: utopia e scenario del regime, 2 voll., Venezia, 1987
- F. Irace, Giò Ponti : La casa all'italiana, Milano, 1988
- G. Zucconi, L’imperativo del capitolato, in “Rassegna” n.24, 1986.
-  G. Ponti, Amate l'architettura : l'architettura è un cristallo, Genova 1957
- Gio Ponti e il Corriere della Sera, 1930-1963, a cura di L. Molinari e C. Rostagni, Milano 2010.
-  Gio Ponti: l'arte si innamora dell'industria, a cura di U. La Pietra, Milano  1988

sabato 8 ottobre 2011

Storia dell’architettura, aa. 2011-12,


                                      
               La genesi dell’ “architetto contemporaneo” in Europa
                                           (con Leo Schubert)
 
In parallelo con il formarsi di altre figure tecnico-professionali, il processo sarà letto nel lungo periodo: dalla seconda metà del Settecento fino alla metà del Novecento, ovvero dalla nascita dei curricula accademici completi fino all’età della meccanizzazione e alla rivoluzione del gusto ad essa legata. Al centro sarà il confronto tra il modello anglo-sassone e quello francese/continentale, di fronte a compiti e competenze sempre più ampli; la loro definizione sarà indagata alla luce di nuove norme e in concorrenza con altre figure di specialisti (l’ingegnere civile, il costruttore). Arti applicate, tutela dei monumenti offrono nuovi campi di applicazione. Particolare attenzione sarà data ai metodi di insegnamento, al formarsi di scuole che includono un numero crescente di saperi e di discipline. La dimensione urbana costituirà un ambito di osservazione privilegiato.
Da questo e da altri punti di vista, saranno analizzate opere di spicco e figure note come Gottfried Semper, Viollet-le-Duc, Otto Wagner, Peter Behrens, Auguste Perret, Le Corbusier, Mies Van der Rohe. La rassegna comprenderà anche soggetti attivi nella seconda metà del Novecento e in un campo ormai allargato a tutti i continenti (Kenzo Tange, SOM saranno tra i soggetti indagati).
Grande peso sarà conferito al caso italiano: dal concetto di “architetto civile”, modellato in età napoleonica, a quello post-unitario di “diplomato in disegno architettonico”; dall’”architetto esperto di monumenti” fino alla nozione di “architetto integrale”, sulla quale si formeranno nel Novecento le facoltà di architettura. In primo piano saranno personalità di spicco come Camillo Boito, Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini, Pier Luigi Nervi, Gio Ponti.
(nell’immagine: dettaglio da The Architect’s Dream di Thomas Cole, 1838)

 Non vi sono volumi di riferimento, né storie dell’architettura espressamente indicati, anzi si sconsiglia l’uso delle storie dell’architettura, a meno che non costituiscano un documento storico, come quella scritta da Bruno Zevi. Informazioni bibliografiche e relative ai contenuti didattici saranno di volta in volta distribuita nel corso di appositi seminari.
Qui di seguito, il programma dettagliato delle lezioni:

Giovedì  20/10   ore 14,00   Presentazione/Introduzione
                          ore 15,30   Lez.I   Architetti, ingegneri, costruttori 
Venerdì  21/10   ore 9,00     Lez.II  L’architetto del principe: von Klenze     
                          ore 10,30   Lez.III L’architetto del principe: Schinkel

Giovedì  03/11  ore 14,00    Lez.IV Ingegneri e architetti in età vittoriana
                         ore 15,30    Seminario bibliografico
Venerdì  04/11  ore 9,00      Lez.V  Il teorico e il  pratico: Semper
                         ore 11,00    Lez.VI Il teorico e il  pratico: Viollet-le-Duc   
                                            
Giovedì  10/11  ore 14,00    Lez.VII   Ingegneri del ferro in Francia
                        ore 15,30     Lez.VIII  L’architetto dei monumenti: Boito
Venerdì  11/11 ore 9,00       Lez. IX  Architetti imperiali a Vienna
                        ore 11,00     Lez.  X   Architetti imperiali a Parigi
     
Giovedì  17/11 ore 14,00     Lez.XI  Lab. artistici a Darmstadt, Dresda, Vienna
                        ore 15,30     Lez.XII       Architetti di prototipi in Germania                   
Venerdì  18/11 ore 9,00       Lez.XIII      Hennebique, Perret e il béton armé
                        ore 11,00     Lez.XIV      Le Corbusier tra Berlino e Parigi

 Venerdì 25/11 ore 9,00       Lez.XV       Giovannoni e l’architetto integrale        
                        ore 11,00     Lez.XVI      Piacentini e l’architetto coordinatore      
                                    
Giovedì  01/12   ore 14,00     Lez.XVII      Nervi e l’ingegnere architetto      
                          ore 16,00     Lez.XVIII    Gio Ponti e l'architetto totale
Venerdì  02/12   ore 09,00     Lez.XIX       Mies tra Germania e USA
                          ore 10,30     Assegnazione temi per l’esercitazione

Giovedì 15/12   ore 14,00      Lez. XX        Kenzo Tange e la grande scala    
                         ore 15,30      Lez. XXI      Le Corbusier nel secondo dopoguerra
Venerdì  16/12  ore 11,30      Lez.XXII  Team work tra Gran Bretagna e USA
                         ore 14,00     Assegnazione temi e assistenza all'esercitazione

Giovedì 22/12   ore 14,00      Lezione conclusiva e bibliografia per l’esame 
                                       
Giovedì 12/01  ore 14,00        Esercitazione    


venerdì 4 febbraio 2011

Storia della città e dell’architettura Biennio specialistico. Indirizzo “Città” a.a. 2010-11 (con Leo Schubert)


     La città europea e americana di fronte agli imperativi della modernizzazione (1850-1970)


                            
Modalità e bibliografia per la prova d'esame

 Alla prova d'esame accedono i soli studenti che hanno partecipato in forma scritta all’esercitazione seminariale. A partire dai temi qui di seguito indicati, gli esaminandi dovranno dimostrare di conoscere in modo soddisfacente problemi, cronologie e personaggi trattati nel corso;  uno in particolare sarà scelto come tema di approfondimento da esporre nella parte iniziale della prova d'esame. Diverso da quello selezionato per l'esercitazione, il tema scelto sarà svolto in forma completa e dovrà necessariamente comprendere i doppi e/o tripli soggetti inclusi nel titolo. All’interno del tema scelto, ciascuno studente è poi libero di scegliere il proprio percorso bibliografico che comprenda più di un testo.
    Qui di seguito sono indicati i sette temi oggetto di studio (insieme con una serie di possibili riferimenti bibliografici):

1    Parigi e Londra:  tipi di città compatta e semi-compatta
- P. Lavedan e altri autori, Il Barone Haussmann Prefetto della Senna 1853-1870 ,  Milano, Il Saggiatore, 1978  
-        E. F. Londei, La Parigi di Haussmann, Roma, 1982 
-        R. Tamborrino, Parigi nell'Ottocento: cultura architettonica e città, Venezia, 2005.
-        C. De Seta (a cura di),  Le città capitali,  Bari-Roma,1985; i saggi di L. Bergeron e di M. Roncayolo
-        P. Pinon, Paris, biographie d'une capitale, Paris, 1999
-        S. E. Rasmussen, Londra città unica, Roma 1972   
-        A. Sutcliffe, Paris. An Architectural History, London / New Haven 1993.
     -   C. F. Antonelli, Acque sporche. Londra e il "Metropolitan Board of Works", 1855-1865, “Storia Urbana”, n. 61, 1992
-  R. Rodger, La città britannica del diciannovesimo secolo, in “Storia Urbana” n. 67-68,  1994


         2      Berlino e Vienna: tipi di città compatta e radio-concentrica
-  W. Hegemann, La Berlino di pietra , Milano 1975  
-L. Scarpa, Crescita urbana, assistenza e liberalismo: Berlino nell'Ottocento, Milano 1996.
-  G. Piccinato (a cura di), La costruzione dell'urbanistica. Germania 1871-1914 , Roma 1977
 - K. Schorske, Vienna fin-de-siècle. Politica e cultura,  Milano 1981  
-  P. Capuzzo, Vienna da città a metropoli ,  Milano 1998
-  Architecture in Vienna: a publication of the Stadtplanung Wien,  a cura di A. Sarnitz , Wien/New York, 1998
- H. Gertesegger, M. Peintner, Otto Wagner, architetto imperiale della città di Vienna, Milano, 1985
- Otto Wagner, Architettura moderna e altri scritti,  Bologna, 1980.



3    Chicago e New York: modelli  di crescita orizzontale   e verticale
-       C. W. Condit, La scuola di Chicago: nascita e sviluppo del grattacielo,  Firenze  1979 (I ed. 1973)
-       D. Bluestone, Constructing Chicago,. New Haven/London, 1991
-       E. Larson,  La città bianca e il diavolo, Milano 2005 (I ed. 2003)
-     T. S. Hines, Burnham of Chicago : architect and planner, Chicago-London,  Chicago-London 1979
-       J. Reps, La costruzione dell'America urbana, Milano, 1976 (ultima parte)
-       G. Ciucci, F. Dal Co, M. Manieri Elia, M. Tafuri, La città americana : dalla guerra civile al New Deal, Roma-Bari 1973, in particolare il saggio di M. Manieri Elia
-  G. Pettena, Frederick Law Olmsted, in “Storia Urbana” n. 60, 1992, p. 59
-        K. D. Revell, Building Gotham : civic culture and public policy in New York City, 1898-1938, Baltimore-London,  2003.
-        - D. Ward and O. Zunz (a cura di), The landscape of modernity : essays on New York city, 1900-1940, New York , 1992.
-        F. Mancuso, Le vicende dello zoning, Milano, 1978 
-        J.-L. Cohen, New York, Paris 2010
-        L. Mumford, Passeggiando per New York : scritti sull'architettura della città,  a cura di E. Marchigiani,  Roma, 2000.
-        

4     Grande Berlino e grande Londra: metropoli a confronto
- L. Scarpa, Martin Wagner e Berlino: casa e città nella Repubblica di Weimar, 1918-1933, Roma 1983.
-W. Hegemann, La Berlino di pietra , Milano 1975 (I ed. tedesca 1930).
 -W. Hegemann, Catalogo delle esposizioni internazionali di urbanistica. Berlino 1910, Duesseldorf 1911-12 , (a cura di D. Calabi, M. Folin), Milano 1978.
Metropolis: saggi sulla grande citta di Sombart, Endell, Scheffler e Simmel, a cura di M. Cacciari,  Roma 1973
- Ch. Crasemann Collins, Werner Hegemann and the Search for Universal Urbanism, New York/London 2005
 -  R. Unwin, La pratica della progettazione urbana, Milano 1971 (I ed.1909).
-   A. Briggs, Città vittoriane, Roma 1990, il capitolo su Londra
-  R. Rodger, La città britannica del diciannovesimo secolo, n. 67-68, in “Storia Urbana”,  1994
-  P. Geddes, Città in evoluzione , Milano 1970 (I ed. 1917).
-  D. Calabi (a cura di),  Architettura domestica in Gran Bretagna  1890-1939,  Milano 1982, il saggio di G. Zucconi.
 -  P. Capuzzo, Politiche per una metropoli: Londra fra Otto e Novecento, “Storia Urbana”, n. 72, 1995


5         La città a misura di automobile: Los Angeles e la città sudamericana
- R. Banham, Los Angeles : l'architettura di quattro ecologie, Genova   1983 (I ed. Inglese 1971)
- J.L. Cohen, Los Angeles, Paris, 2005.
G. Hise, Magnetic Los Angeles: planning the Twentieth-Century metropolis, Baltimore/London, 1997.
- G. Zucconi, U.S.A., il palinsesto del planning, in “Hinterland” n. 5/6, 1978.
- D. Walker (a cura di), Los Angeles,  London, 1981
-                        - A. Almandoz (a cura di), Planning Latin America's Capital Cities 1850-1950,  London/ New York, 2002,
-                      M. C. da Silva Leme, La formazione dell'urbanistica come disciplina e professione a San Paolo del Brasile: 1892-1957, in “Storia Urbana”, n. 78, 1997,
-                       - A. Almandoz , The Emergence of Modern Town Planning in Latin America, after a Historiographic Review, 2003 (disponibile nel sito http://www.helsinki.fi/ hum/ibero/simposio/2003index.html)
-                      - J. Outtes, Regolare la società attraverso la città: la genesi dell'urbanistica in Brasile e Argentina (1905-1945), in “Storia Urbana”, n. 78, 1997
-                      - R. Gutiérrez, Città del XIX secolo nell'America spagnola, in “Storia Urbana”, n. 54, 1991
-                      A. Almandoz, La Caracas degli anni '30: descrizione di viaggi e romanzi come fonti alternative di storia urbana, “Storia Urbana” n. 90, 2000


6        Dalla Garden City alle New Town del secondo dopoguerra
-   E. Howard, To-morrow: a peaceful path to real reform, ristampa anastatica commentata da P. Hall., London 1998
-   E. Howard, La citta giardino del futuro; L. Mumford, L'idea della città giardino e la progettazione moderna, prefazione di F. J. Osborn, Bologna 1972
-    R. Unwin, Distribuzione (1920-21), in “Storia Urbana” n.65, 1993
-    W. L. Creese,  The search for environment : the garden city, before and after,  New Haven/London, 1966.
- L. Rodwin, Le nuove città inglesi : problemi ed implicazioni di una politica,, Padova, 1964
- E. May, Ampliamento della città mediante nuclei satelliti (1922), in “Storia Urbana” n.65, 1993
- F. J. Osborn, A. Whittick, The new towns: the answer to megalopolis, London, 1963
- D. Walker, The Architecture and Planning of Milton Keynes, London 1982 
- Indagini sulla struttura urbana, saggi di Melvin M. Webber, a cura di P. Ceccarelli,  Milano, 1968.


7        Planning the new regional city:  Stoccolma,  Skopje,  Chandigarh
- “Urbanistica” n.7, 1951, numero parzialmente monografico dedicato a Stoccolma,
- “Urbanistica”  n. 45, 1965, numero parzialmente monografico dedicato alla Svezia
- G. Gentili,  Le città satelliti di Stoccolma , in “Urbanistica”, n. 24 - 25, 1958.
- M. Ferrari, Stoccolma, nuovi quartieri residenziali,  in “Urbanistica”,  n. 5, 1950
- S. Markelius, H. Selem, Nuovi sviluppi urbanistici a Stoccolma, in “Urbanistica”, n. 10 - 11, 1952,
- B. Secchi, Rivisitare Stoccolma = Revisiting Stokholm, in “Casabella”.n.. 526, 1986,
- P. Colla , La nuova city di Stoccolma fra risanamento e conservazione, inStoria Urbana” , n. 72, 1995
- B. Harsman, F. Snickars, La regione di Stoccolma dal 1950 al 1990. Linee problematiche, politiche e urbanistiche, in “Storia Urbana”, n. 55, 1991
- M. Mitrović, L’Eliopolis di Tange, in “Casabella”, n. 307,     1966.
- L.M. Boschini, Una speranza e un equivoco, in “Casabella”, n. 307, 1966
- «Edilizia popolare», n.187,1985, numero monografico dedicato alla ricostruzione di Skopje
- Chandigarh, ad vocem in Le Corbusier, enciclopedia, Milano, 1988
- Le Corbusier & Chandigarh  ritratto di una città moderna, a cura di M. Casciato, Roma, 2003

                Testi di carattere generale
- G. Zucconi, La città dell’Ottocento,  Roma-Bari 2001
- D. Calabi, Storia dell’urbanistica europea. Questioni, strumenti, casi esemplari, Milano 2000
    - D. Calabi, Storia della città: l’età contemporanea, Venezia 2005
- G. R. e C. Collins, Camillo Sitte and the Birth of Modern City Planning, London-New York 1965.


                                     C o n t e n u t i    d e l    c o r s o
Lungo un arco temporale che va dalla metà dell’Ottocento fino al 1970 saranno analizzati i casi di alcune grandi città e metropoli sottoposte all’urto di successive ondate modernizzatrici. L’ipotesi di fondo è quella di considerarle come fattori capaci non soltanto di dissolvere vecchi schemi e!o di adattarli all’esistente, ricomponendo talvolta la città nel disegno di possibili, inedite forme insediative; ma l’urto sarà anche all’origine di nuovi tipi architettonici che verranno di volta in volta a configurarsi.
Al centro del’analisi sarà collocata in primo luogo la città compatta con il processo di infrastrutturazione che prende forma nei decenni successivi al 1850, in particolar modo nelle città capitali: si tratta di capitali politiche come Parigi, Londra, Berlino e Vienna, ma anche di capitali dell’industria come Manchester. Descritti di volta in volta, i diversi casi urbani permetteranno di inquadrare alcune significative realizzazioni decisive per la definizione di nuovi profili architettonici e urbani.
In una seconda fase, collocabile tra il 1890 e il 1930, si assisterà al progressivo dilatarsi della città europea e americana, sospinte dallo sviluppo delle reti elettriche e di trasporto; in particolare nei centri nord-americani, la nuova dimensione regionale-metropolitana incentiverà inedite forme di sviluppo orizzontale e verticale. In questo quadro si collocano molti significativi episodi architettonici.  Specie quelli più legati al sorgere di nuovi scenari saranno illustrati anche alla luce della storia della cultura e delle tecniche: accanto a Berlino e Londra, saranno esposti i casi di Chicago e New York.
Dopo il 1930, con la progressiva diffusione del mezzo di trasporto individuale si delineano nuovi ambiti (conurbazioni, megalopoli, città diffuse) destinate a sovvertire tradizionali gerarchie insediative. In questa dimensione la città nord-americana acquista un ruolo esemplare, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra,  riverberando i suoi effetti sia in Europa che in America Latina. Accanto a Los Angeles, si parlerà di Caracas, delle megalopoli brasiliane, di alcuni centri europei riprogettati come come Stoccolma o progettati ex-novo, come Chandigarh, Skopje, Milton Keynes.

Conseguentemento con questo schema, il corso si articolerà in tre moduli didattici temporalmente scanditi:
1) La città al tempo della crescita continua (1850-1890). I servizi a rete, le nuove attrezzature pubbliche nelle città capitali: Parigi, Londra, Berlino e Vienna, Manchester
2) La seconda rivoluzione industriale e la spinta verso nuovi assetti metropolitani (1890-1930). Sviluppo verticale ed espansione orizzontale nella prospettiva del decentramento: Londra, Berlino, Chicago, New York
3) La città-regione e la nascita della megalolopoli nell’epoca dell’automobile (1930-1970). La nuova geografia insediativia in un quadro dilatato: Los Angeles, Houston, Caracas, San Paolo, Stoccolma, Skopje, Chandigarh, Milton Keynes

                           Calendario dettagliato delle lezioni
 
24   Febbraio  h.14.00   Presentazione del corso
                                      Introduzione: caratteri della città contemporanea

           Il corso si divide in tre parti:

I      La città al tempo della crescita continua:  i servizi a rete, le nuove attrezzature pubbliche nelle città capitali (1850-1890)
         03 Marzo  h.14.00           Città a ranghi compatti: Parigi del II Impero
                                                 Città poli-nucleare: Londra vittoriana
10 Marzo h.14.00            Città “a macchia d’olio”: Berlino
                                                 Città “ad anelli”: Vienna
24 Marzo  h.14.00           Capitale dell’industria:   Manchester
                                        Seminario bibliografico

II       La seconda rivoluzione industriale e la spinta verso nuovi assetti metropolitani : la crescita del terziario e il decentramento residenziale (1890-1930)
31  Marzo   h.14.00        Introduzione: la rivoluzione  elettrica
                               Metropoli a sviluppo verticale/orizzontale: Chicago
                    07 Aprile  h.14.00  Metropoli a sviluppo verticale/orizzontale: New York
                                                  Metropoli  a sviluppo orizzontale: Londra
                    14 Aprile  h.14.00  Metropoli poli-nucleare: Berlino
                                                          Seminario bibliografico

                   III   La città-regione: la nascita della megalolopoli nell’epoca dell’automobile (1930-1970)
                     21 Aprile  h.14.00            Prima megalopoli: Los Angeles
                                                             Metropoli articolata: New York
                     28 Aprile  h.14.00              Modelli esportati: San Paolo e Caracas
              Assegnazione temi esercitazione
                     05 Maggio h.14.00           Città pianificate: Stoccolma, Milton Keynes
                                                             Città ricostruita; Skopje
                     12 Maggio h.14.00           Bibliografia per l’esame
                                                             Seminario con esercitazioni

mercoledì 12 gennaio 2011

Storia dell’architettura Biennio specialistico. Indirizzo “Città” a.a. 2010-11 (con Leo Schubert)





Bibliografia per la prova d'esame

 Alla prova d'esame accedono i soli studenti che hanno partecipato in forma orale o scritta all’esercitazione seminariale. A partire dai temi qui di seguito indicati, gli esaminandi dovranno dimostrare di conoscere in modo soddisfacente problemi, cronologie e personaggi trattati nel corso;  uno in particolare sarà scelto come tema di approfondimento da esporre nella parte iniziale della prova d'esame. Il tema scelto sarà necessariamente diverso da quello che è stato oggetto dell'esercitazione svolta nel seminario. Ciascuno studente comunicherà direttamente al docente la scelta del tema e concorderà un percorso bibliografico che comprenda più di un testo: non sono  possibili comunicazioni per interposta persona o per posta.
    Qui di seguito sono indicati gli undici temi oggetto di studio (insieme con una serie di possibili riferimenti bibliografici):


1   Semper, Viollet-le-Duc e il problema dello stile
- G. Semper, I principi formali dell’ornamento e il suo significato come simbolo artistico, in N. Squicciarino, Arte e ornamento in Gottfried Semper, Venezia 1994 ( I ed. 1856)
- H. F.  Mallgrave, Gottfried Semper. Architect of the 19th century, New Haven-London, 1996.
- H.  Quitzsch, La visione estetica di Semper, I quattro elementi dell’architettura di G. Semper, Milano 1991
- G. Semper, Lo stile nelle arti tecniche, o Estetica pratica: manuale per tecnici, artisti e amatori, a.c. di A.R. Burelli, Roma 1992
-  E. Viollet-le-Duc, L'architettura ragionata : estratti dal Dizionario, a cura di M. A. Crippa, Milano, 1982 (I ed. franc. 1857-65) 
- E. Viollet-le-Duc, Gli architetti e la storia: scritti sull'architettura, a c. di R. Tamborrino, Torino  1996,
           - E. Viollet-le-Duc, Conversazioni sull’architettura, a.c. di M. A. Crippa, Milano, 1990 (I ed. francese 1863)

2        Londra: lo stile dell’industria
-  A. W. Pugin., Contrasti architettonici o la questione del gotico, Firenze, 197
-  J. Summerson, The Architecture of Victorian London, Charlottesville, 1976.
 –  O. Jones, The Grammar of Ornaments, illustrated by examples from various styles of ornament, London 1986 (I ed. 1856)
-    Plans, Elevations, Sections and Details of the Alhambra, reprint a cura di P. de Gayangos,   London 2000 (I ed. 1845)
- Planos, alzados, secciones y detalles de la Alhambra,  reprint a cura di M. A. Campos Romero. - Madrid, 2001
- A. Sutcliffe, Londra nel XIX secolo (...),  in C. De Seta (a cura di),  Le città capitali,  Bari-Roma 1985
- S. Giedion, Spazio, tempo, architettura, Milano 1985 (I ed. 1941) nella Parte III le pagine sulle grandi esposizioni.
-        J. R. Pigott, Palace of the People; the Crystal Place at Sydenham,1851-1936, Madison, 2004

                    3    Boito, stile nazionale e stile dei monumenti
                   -  C. Boito, Architettura del Medio Evo in Italia, Milano1880
          - M. A., Crippa (a cura di),  Camillo Boito. Il nuovo e l'antico in architettura,  Milano, 1989. In particolare la parte antologica con scritti di Boito: si veda  L’architettura odierna e l’insegnamento di essa (1860), Sullo stile futuro dell’architettura italiana (1880), I nostri vecchi monumenti: necessità di  una legge per conservarli (1885),  Condizioni presenti degli architetti in Italia (1893);
- G. Zucconi, L'invenzione del passato. Camillo Boito e l'architettura neomedievale, 1855-1890,  Venezia 1997.
- F. Castellani, G. Zucconi (a cura di) Camillo Boito, un’architettura per l’Italia unita, (catalogo della mostra, Padova aprile- luglio 2000, Venezia 2000;
- T. Serena, G. Zucconi (a cura di) Camillo Boito, un protagonista dell’Ottocento italiano, Venezia, 2002;  
-  G. Agosti, C. Mangione (a cura), L’architettura medievale tra storia e progetto, in Camillo Boito e il sistema delle arti,   Padova,   

4        Berlage e Amsterdam
        -  Hendrik Petrus Berlage : opera completa, a cura di S. Polano, Milano  1987.
- H. P. Berlage, Architettura urbanistica estetica,  scritti scelti a cura di H. van Bergeijk, Bologna, 1985
- Hendrik Petrus Berlage: thoughts on style, 1886-1909,  Santa Monica, 1996.
 - Berlage in Amsterdam, a cura di M. Kloos, Amsterdam, 1992..
- Olanda 1870-1940: citta, casa, architettura, a cura di M. Casciato, F. Panzini, S. Polano, Milano,1980
-  M. Kloos, Amsterdam: an architectural lesson, Amsterdam, 1988.
- R. Banham, Architettura della prima età della macchina, Bologna, 1970 (cap. III)
- La scuola di Amsterdam, a cura di M. Casciato, Bologna, 1987
          - 
M. Casciato, W. de Wit, Le case Eigen Haard di De Klerk: 1913/21, Roma, 1984.
-  J. Molema (a cura di) The new movement in the Netherlands 1924-1936 , Rotterdam, 1996

5        Modernismo catalano
-  I. de Sola-Morales, Gaudi, London, 1987.
-  I. de Sola-Morales, Antoni Gaudi, Barcelona, 2003 (I ed. 1987).
- J. J. Lahuerta, Antoni Gaudi 1852-1926 : architettura, ideologia e politica, Milano, 1992;
- J. J.  Lahuerta, Antoni Gaudi, 1852-1926 : Antologia contemporanea, Madrid, 2002.
 - J. Castellanos, J. J.  Lahuerta,   Gaudi : imagenes y mitos, Madrid,s.d.
- J. J.  Lahuerta, Casa Batllo, Gaudi : Barcelona, Barcelona, 2002.
-  M. A. Crippa (a cura di), Antoni Gaudi, 1852-1926: dalla natura all'architettura, Milano 2004.
Josep Puig i Cadafalch : la arquitectura entre la casa y la ciudad, catalogo della mostra , Barcelona 1989
- Domenech i Montaner: ano 2000, Catalogo della mostra, Barcelona, 2000


6        Cosmopolitismo, Orientalismo, Art Nouveau
-        M. Bacha, Les expositions universelles à Paris de 1855 à 1937,  Paris, 2005
-        P, Ory, Les expositions universelles de Paris : panorama raisonne avec des apercus nouveaux et des illustrations par les meilleurs auteurs, Paris. 1982
-        Ph. Hamon, Esposizioni: letteratura e architettura nel 19. secolo, Bologna. 1995
-        J.-M., Leniaud, Charles Garnier,  Paris  2003
-        A. Corbin, L’invenzione del mare, Venezia 1990  (I ed. francese, Paris 1988).
-        Henry van de Velde, Formule della bellezza architettonica moderna, introduzione di A. Lambrichs e M.Culot, Bologna, 1981.
-        Victor Horta : architetto e designer, (1861-1947) : opere dal Musee Horta di Bruxelles , Catalogo della mostra a cura di A. Fioravanti Baraldi e altri, Ferrara, 1991
-        E. Godoli, Hector Guimard, Roma-Bari, 1992
-        Victor Horta, a cura di M. Cohen, Bologna, 1994

                     7          Vienna: Wagner e Loos
-        C. E. Schorske, Vienna fin-de-siècle, Milano, 1995 (1. ed. 1980).
-        W. Oechslin, Wagner, Loos e l'evoluzione dell'architettura moderna, Milano 2004
-        E. Lichtenberger, Vienna: bridge between cultures, London/New York, 1993.
-        O. Wagner, Architettura moderna e altri scritti, Bologna, 1980.
-        O. Wagner, Schizzi, progetti e realizzazioni,  Milano 1987
-        La scuola di Wagner: 1894-1912, a cura di M. Pozzetto, Trieste 1981.
-         Otto Wagner 1841-1918: the expanding city, The beginning of modern architecture, e a cura di H. Geretsegger, M. Peinter, ,New York, 1979 
-        Adolf Loos 1870-1933 : architettura utilità e decoro, a cura di R. Boesel, Vi. Zanchettin, Milano, 2006
-        Adolf Loos : architettura e civilizzazione, a cura di A. Borgomainerio,  Milano 2008
-  A. Loos, La civiltà occidentale : "Das Andere" e altri scritti, Bologna 1981.
         -   A. Loos,  Parole nel vuoto,  Milano  1992.
-   B. Rukschcio, R. Schachel, La vie et l'oeuvre de Adolf Loos, Bruxelles 1987.

8    Berlino, Behrens, Deutscher Werkbund
- S. Anderson, Peter Behrens 1868 1940,  Milano, 2002.
         - T. Buddensieg, H. Rogge, Cultura e industria : Peter Behrens e la AEG, 1907-1914, Milano, 1979
-  Ch. Norberg-Schulz, Casa Behrens Darmstadt / Peter Behrens,  Roma, 1980
- Tecnica e cultura : il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar,  a cura di T. Maldonado, Milano, 1987
-  H. Muthesius, The English House, a c. di D. Sharp, London 1979 (I ed. 1904)
-  Walter Gropius 1907/1934, numero monografico di “Rassegna” n. 15, settembre 1983
-  W. Nerdinger , Walter Gropius : opera completa, Milano, 1988.
-  M. G. Messina, Darmstadt : 1901-1908 : Olbrich e la colonia degli artisti, Roma, 1978
- R. Banham,  Architettura della prima eta della macchina, Bologna, 1970 (inizio cap. V)
- M. Cacciari, Walther Rathenau e il suo ambiente : con un'antologia di scritti e discorsi politici, 1919-1921,  Roma 1979

          9     Le Corbusier 1905-30
-       Lettere a Auguste Perret, Le Corbusier, a cura di M.-J. Dumont, Milano 2006 ( I ed. francese 2002).
-       H. A. Brooks, Le Corbusier’s Formative Years, Chicago 1997
-       R. Banham, Architettura della prima età della macchina, (cit. cap. IV)
-       R. Banham, L'Atlantide di cemento: edifici industriali americani e architettura moderna europea, 1900-1925, Roma-Bari, 1990
-  Le Corbusier: enciclopedia, Milano, 1988
-        Le Corbusier, Verso un'architettura, Milano, 1973 (I ed. francese 1923)
- Le Corbusier, Precisazioni sullo stato attuale dell'architettura e dell'urbanistica, a c. di F. Tentori, Roma-Bari   1979.(I ed. francese 1930)
- G. Fanelli, R. Gargiani, Perret e Le Corbusier. Confronti, Bari 1990
- R. De Simone, CH. E. Jeanneret-Le Corbusier,  
                  - L. Schubert, La villa Jeannert-Perret di Le Corbusier, Venezia 2006
- C.-E. Jeanneret, Etude sur le mouvement d’art décoratif en Allemagne, New York 1968 (I ed. francese 1912)

10        L’avanguardia olandese e “de Stijl”
-  B. Zevi, Poetica dell'architettura neoplastica : il linguaggio della scomposizione quadridimensionale,   Torino, 1953
- R. Banham, Architettura della prima età della macchina, Bologna, 1970 (cap. III)
-   G. Fanelli, Architettura moderna in Olanda 1900-1940,   Firenze 1968
-   G. Fanelli, De Stijl,  Roma/Bari, 1983 
-   De Stijl : the formative years, 1917-1922, con scritti di Carel Blotkamp e altri,    Cambridge Mass./London, 1986
-    De Stijl : nascita di un movimento, a cura di C. Blotkamp, Milano, 1989                               
-   L. Cremonini, M. Moretti (a cura di), Casa Schroeder: Gerrit Thomas Rietveld,   Firenze 1997
-   De  Stijl 1917-1931,  catalogo della mostra a cura di F. Migayrou e A. Lemonier,  Paris 2010

                    11     Giedion e  i CIAM di anteguerra
A decade of new architecture, CIAM, Les Congres Internationaux d'Architecture Moderne,  a cura di S. Giedion, Zürich 1951 (trad. parziale: Milano 1967)
- S. Giedion , Architecture, you and me : The diary of a development, Cambridge, Mass, 1958
- V. Magnago Lampugnani, M. Dörrie, Sigfried Giedion: un progetto storico, in “Rassegna”,  n. 25 , 1986
- Siegfried Giedion: scritti di architettura, 1928-1968, antologia a cura di L. Bica  Palermo, 2000
- S. Giedion, Architettura e il fenomeno del cambiamento : periodi di transizione, a cura di L. Bica, Palermo, 2002.

                     12      Roma fra le due guerre
- V. Fraticelli, Roma 1914-1929. La città e gli architetti tra la guerra e il fascismo,  Roma, 1982
-  R. Mariani, E 42: un progetto per l'ordine nuovo, Milano, 1987.
- Urbanistica, architettura, arte e decorazione, a cura di M. Calvesi, E. Guidoni, S. Lux, II in E 42: utopia e scenario del regime, 2 voll., Venezia, 1987
- P. Nicoloso, Mussolini architetto : propaganda e paesaggio urbano nell'Italia fascista, Torino 2008
- M. Lupano, Marcello Piacentini, Roma-Bari 1992.
- G. Muratore, Edilizia e architetti a Roma negli anni venti, e G. Ciucci, Roma capitale imperiale, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci e G. Muratore, Milano 2004  
- C. Rostagni,  Luigi Moretti : 1907-1973, Milano, 2008

  13       Milano fra le due guerre
 - A. Bona, Città e architettura a Milano dal Novecento al Razionalismo, pp. 126 sgg., F. Irace, Centro e periferia nella Milano degli anni trenta, pp. 372 sgg. in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci e G. Muratore, Milano 2004  
- E. Bonfanti, M. Porta, Città, Museo e architettura. Il gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-1970,  Firenze 1973
- Triennale di Milano, L'architettura di Giovanni Muzio, a cura di F. Buzzi Ceriani, Milano, 1994.
- L. Miodini, Gio Ponti : Gli anni trenta, Milano, 2000
- F. Irace, Giò Ponti : La casa all'italiana, Milano, 1988