Questa pagina è rivolta agli studenti dell'Università IUAV di Venezia: contiene informazioni e bibliografie relative ai corsi da me tenuti, in particolare Storia dell'architettura, Storia della città e dell'architettura, Storia dell'urbanistica

martedì 11 dicembre 2018

Corso di Storia dell’architettura 2 a.a 2018-19 Guida alle esercitazioni


 L’esercitazione è da considerarsi come parte dell’esame e sarà effettuata in forma orale o scritta, secondo le indicazioni della docenza. Il testo concordato non dovrà essere riassunto, ma letto e interpretato a partire da uno a scelta tra gli interrogativi qui di seguito indicati. Preliminarmente, lo studente dovrà capire se le pagine prese in esame possano essere considerate come originali, di norma scritte nell’epoca presa in esame, oppure se siano di natura storico-critica, solitamente elaborate in seguito.  Potrà scegliere tra i seguenti interrogativi:
1) il testo riproduce un giudizio critico ancora largamente condiviso oppure appartiene ad un tipo di prospettiva ormai desueta ?
2) in quale modo il tema della modernizzazione entra nel testo, e si raccorda alla dimensione propria dell’architettura e della città ?
3) quale valore viene assegnato ai modelli di standardizzazione, anche in relazione con  i problemi presenti e futuri ?
4) Quali aspetti dell’opera architettonica e/o teorica vengono particolarmente messi in luce dall’autore e perché?
In testa alla relazione scritta (lunghezza circa 4000 battute) dovrà essere indicato, dopo il nome e il cognome, il nucleo tematico di riferimento e l’interrogativo scelto,
  
Questi i nuclei tematici, con relative bibliografie:

 1 Architettura del ferro tra GB e Francia
- S. Giedion, Spazio, tempo, architettura, Milano 1985 (I ed. 1941)  parte III ;
- J. R. Pigott, Palace of the People; the Crystal Place at Sydenham,1851-1936, Madison, 2004;
- A. Pica, Adolescenza dell'architettura moderna, in “Emporium”, n. 481 (gen. 1935);
- B. Lemoine, Le  Halles di Parigi, Milano 1984 (I ed. francese 1982);
- Henri Labrouste, 1801-1875. a cura di R. Dubbini, Milano 2002;
- E. Viollet-le-Duc. Conversazioni sull’architettura, a cura di M.A. Crippa, Milano 1990 (I ed. francese 1867);
- La visione estetica di Semper, I quattro elementi dell’architettura di G. Semper, a cura di H.  Quitzsch, Milano 1991;
- G. Semper, Architettura arte e scienza : scritti scelti, 1834-1869 , a cura di B. Gravagnuolo, Napoli 1987;   

           2      Parigi e Vienna, capitali del secondo Ottocento
-  P. Lavedan e altri autori, Il Barone Haussmann Prefetto della Senna 1853-1870 ,  Milano 1978 (I ed. francese 1953);
- E. F. Londei, La Parigi di Haussmann : la trasformazione urbanistica di Parigi durante il secondo Impero, Milano 1982;
-  R. Tamborrino, Haussmann ritrovato , "Casabella" n.591, 1992;
-  Paris-Haussmann,  Catalogo a cura di J. De Cars, P. Pinon, Paris 1991;
- J.-M., Leniaud, Charles Garnier, Paris, 2003;
- K. Schorske, Vienna fin-de-siècle. Politica e cultura,  Milano 1981 (I ed. inglese 1961);
- Vienna’s Ringstrasse. The Book, edited by Alfred Fogarassy, Ostfildern, Hatje Cantz, 2014 (saggi di Andreas Nierhaus e Eva-Maria Orosz).
-O. Wagner, Architettura moderna e altri scritti,  Bologna 1980;
-E. Schlöss, Otto Wagner e la metropolitana di Vienna, in “Casabella”, n. 550, ottobre 1988 ;
 ° I romanzi di Emile Zola, pubblicati tra il 1871 e il 1883, particolare La cuccagna, Il ventre di Parigi, Nanà, Il paradiso delle signore.

    3  Milano e le capitali italiane del secondo Ottocento
-   A. Caracciolo, Le tre capitali d'Italia: Torino, Firenze, Roma, in C. De Seta (a cura di),  Le città capitali,  Bari-Roma 1985
-   -Id.; Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello stato liberale,  Roma,  1974 (I ed. 1956).
-   - V. Vidotto, Roma contemporanea, Bari-Roma  2001;
-   - V. Comoli Mandracci, Torino, Roma-Bari, 1989.
-   F. Borsi, La capitale a Firenze e l'opera di Giuseppe Poggi, Firenze 1970.
-   O.Selvafolta, Il progetto e la costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II: “one of the most magnificent buildings in Europe”, in A. Castellano, O. Selvafolta, Costruire in Lombardia .Aspetti e problemi di storia edilizia, Milano, 1983;
-   M. Lacave, L'operazione di via Dante a Milano, in “Storia Urbana”, n. 25, 1983
-   A. Restucci, Città e architetture dell’ottocento in Storia dell’arte Italiana. II, a cura di G. Previtali et altri, vol. 2, Settecento e Ottocento, Torino, 1982, pp. 723-790.
-    ° Gli scritti di: Giovanni Verga, Per le vie di Milano,, Milano, 1999 (I ed. 1883) Novelle, Milano, 2004 1999 (I ed.1940)
  
4 Chicago/ Wright, Glasgow/Mackintosh  
- G. Ciucci, F. Dal Co, M. Manieri Elia, M. Tafuri, La città americana : dalla guerra civile al New Deal, Roma-Bari 1973.
- D. Bluestone, Constructing Chicago,. New Haven- London, 1991
- C. W. Condit., La scuola di Chicago : nascita e sviluppo del grattacielo,  Firenze  1979 (I ed. inglese 1973)
- J. F. O'Gorman, Three American architects : Richardson, Sullivan, and Wright, 1865-1915,  Chicago-London  1991 
-   -Frank Lloyd Wright: architetto (1867-1959), a cura di T. Riley e P. Reed  (con saggi di Anthony Alofsin e altri), Milano, 1994;
-          - N. Levine, The architecture of Frank Lloyd Wright, Princeton   1996;
-          -  Frank Lloyd Wright. Una autobiografia, a cura di M. A. Crippa e M. Loffi Randolin. -Milano, 1985.
-  D. Hoffmann, Frank Lloyd Wright's Robie House : the illustrated story of an architectural masterpiece, New York, 1984;
Charles Rennie Mackintosh 1868-1928, a cura di G. Laganà, Milano, Electa, 1988
J. Steele, Charles Rennie Mackintosh: synthesis in form, London   1994
J. Macaulay, Glasgow School of art: Charles Rennie Mackintosh, London , 1993.
James Macaulay, Charles Rennie Mackintosh, New York/London : Norton, 2010
C. R. Mackintosh, Das Haus eines Kunstfreundes [18 tavole], Glasgow/Darmstadt, 1902
° Il romanzo di E. Larson,  La città bianca e il diavolo, Milano  2005 (I ed. inglese 2003)

5  Art Nouveau tra Francia, Belgio e Italia
F. Borsi, P. Portoghesi, Victor Horta,   Roma-Bari 2002 (1a ed. 1969);
Victor Horta : architetto e designer, (1861-1947) : opere dal Musee Horta di Bruxelles ,   a cura di: A. Fioravanti Baraldi et altri, Ferrara  1991
F. Loyer, Dix ans d’Art Nouveau. Paul Hankar architecte, Bruxelles 1991, (testo in francese e inglese
- E. Godoli, Hector Guimard, Roma-Bari  1992
-   R. Bossaglia, Il Liberty in Italia, Milano  1968;
-   La nascita del liberty, Torino 1902, a cura di R. Bossaglia, Milano, 1994. (in particolare il saggio di  E. Godoli, M. Rosci)
-  P. Portoghesi, Architettura liberty, in Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, a cura di A. Restucci, vol. II, Milano, Electa, 2005.
-   D'Aronco architetto, catalogo a cura di  M. Pozzetto et altri, Milano : , 1982
-   D. Barillari, Raimondo D'Aronco, Roma-Bari  , 1995

6 Artigianato e industria in Germania e Austria
- Architettura: 1901-1908. Joseph Maria Olbrich , catalogo delle opere a cura di R. Ulmer, Milano1988 
- J. M. Olbrich, Idee: architetture e interni viennesi, con una introduzione di E. Godoli, Firenze 1991.
- C. Norberg-Schulz, Casa Behrens Darmstadt,  Roma : Officina, 1980.
- M. G. Messina, Darmstadt 1901-1908 : Olbrich e la colonia degli artisti , Roma   1978
- G. Veronesi, Joseph Maria Olbrich,  Milano, 1948.
- E. F.  Sekler, Josef Hoffmann (1870-1956), Milano 1991;
- G. Fanelli, E. Godoli, Josef Hoffmann, Roma-Bari, Laterza, 2005
- W. J. Schweiger, C.  Brandstätter,  Wiener Werkstætte : arte e artigianato a Vienna, 1903-1932,   Milano 1983 
-  H. Muthesius, The English House, London 1979 (I ed. tedesca 1905)
- S. Anderson, Peter Behrens 1868 1940, Milano 2002;
- T. Buddensieg, H. Rogge, Cultura e industria : Peter Behrens e la AEG, 1907-1914, Milano, 1979;
- Werkbund: Germania, Austria, Svizzera, a cura di L. Burckhardt, Venezia 1977;
- Tecnica e cultura : il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar, a cura di T. Maldonado, Milano 1987;
- R. Banham, Architettura della prima età della macchina, Bologna, 1970 (c. V);
- Peter Behrens: inediti 1900-1920, a cura di A. Moro, Venezia, 2010;

7      Esposizioni tra Milano e Monza
-       La scienza, la città, la vita. Milano 1906: l'Esposizione internazionale del Sempione, Catalogo  a cura di P. Redondi, D. Lini, Milano, 2006.
-       G. Polin, La Triennale di Milano 1923-1947, in “Rassegna di Architettura” n. 10, 1980, monografico su Gli allestimenti;
-   M. Mulazzani, Il dibattito sulle arti applicate e l’architettura, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di Giorgio Ciucci, Giorgio Muratore, Milano, 2004.
-       Il design prima del design. Guido Marangoni e le Biennali di Monza 1923-1927, Catalogo a cura di Renato Besana, Monza 2016: all’indirizzo http://art directory-marussi.it, digitare Guido Marangoni nella stringa di ricerca per conoscere la sua biografia, i contenuti e le ragioni della mostra.

8       Il Béton armé tra Francia e Italia
-R. Banham, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, a cura di G. Morabito, Roma-Bari 1993 (I ed. inglese, 1969);
-R. Banham, L'Atlantide di cemento : edifici industriali americani e architettura moderna europea, 1900-1925, Roma-Bari 1990;
-Cemento armato: ideologie e forme da Hennebique a Hilbersheimer, numero monografico di “Rassegna di Architettura” n. 49, marzo 1992;
- G. Delhumeau, L'invention du béton armé : Hennebique, 1890-1914, Paris   1999;
- J. Gubler,  Prolegomeni a Hennebique, in “Casabella”, n. 485, novembre 1982; 
- Perret, 25bis rue Franklin, numero monografico di “Rassegna di Architettura” n.28, 1979;
- G. Fanelli, R. Gargiani, Auguste Perret, Roma-Bari 1991.
Daniele Donghi, i molti aspetti di un ingegnere totale, (a cura di G. Mazzi e G. Zucconi) Marsilio, Venezia 2006; in particolare G.Z. Un ingegnere polivalente in una fase di passaggio D. Ferrero, Dagli archivi Porcheddu: l’impiego del brevetto Hennebique; C. Barucci, Modelli e progetti di edilizia antisismica,  .
T. Iori, Il cemento armato in Italia: dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma   2001
S. Poretti, Modernismo e autarchia, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Milano, 2004

                   9  Le Corbusier:  formazione e progetti (anni Venti e Trenta)
-  G. Fanelli, R. Gargiani, Perret e Le Corbusier, confronti, Roma-Bari, 1990;
-  Lettere a Auguste Perret,  Le Corbusier, Milano 2006 ;
-  Le Corbusier, enciclopedia, Milano, 1988;
- R. Gabetti, C. Olmo, Le Corbusier e "L'Esprit Nouveau", Torino, 1988;
- Le Corbusier, Verso un'architettura, Milano 1973 (I ed. francese 1923)
- F. Tentori, Vita e opere di Le Corbusier, Roma-Bari, 1979;
- B. Brace Taylor, Le Corbusier e Pessac. La prima formazione di Le Corbusier, Roma, 1973;
 - I clienti di Le Corbusier, numero monografico di “Rassegna di Architettura” n. 3, luglio 1980;
- T. Benton, The rhetoric of modernism: Le Corbusier as a lecturer,  Basel, 2009

10     Milano 1910-1940
-  V. Fontana, Il nuovo paesaggio dell'Italia giolittiana, Roma-Bari, 1981 
-  Dopo Sant'Elia, con scritti di G, Carlo Argan e con il Manifesto dell'architettura futurista, Milano 1935.
-  Futurismo architettura,  numero monografico a cura di L. Patetta, V. Vercelloni, in “Controspazio”, n. 4/5, aprile/maggio 1971
-  E. Godoli, Il futurismo, Roma-Bari, 1989. UNO DEI DUE
-  R. Banham, Architettura della prima età della macchina, Milano  2005 (cap. 2)
-  P. G. Gerosa Mario Chiattone, Un itinerario architettonico fra Milano e Lugano, Milano 1985
-  R. A. Etlin., Modernism in Italian architecture 1890-1940, Cambridge (Mass.): , 1991
-  Luigi Figini Gino Pollini opera completa, a cura di V. Gregotti e G. Marzari, Milano, Electa, 1996 (in partic. il saggio di F. Irace e schede di progetto)
-  Giuseppe Terragni opera completa, a cura di G. Ciucci, Milano, Electa, 1996
-  A. Bona, Città e architettura a Milano dal Novecento al Razionalismo, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci e G. Muratore, Milano 2004
-  A. Avon, La casa all’italiana, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci e G. Muratore, Milano 2004

11   Capitali imperiali: Mosca, Berlino, Roma
-  A. De Magistris, Mosca 1900-1950. Nascita di una capitale, Milano,  1994
-  A. De Magistris, La costruzione della città totalitaria. Il piano di Mosca e il dibattito sulla città sovietica tra gli anni venti e cinquanta, Milano,  1995
-  J. L. Cohen, Accademismo e realismo “socialista” in Russia, 1930-1940, in Classicismo – Classicismi. Architettura Europa/America 1920-1940, a cura di G. Ciucci, Milano, 1992, pp. 39-49.
-  A. Kopp, L’architecture de la période stalinienne, Grenoble , 1978 (capitoli da 5 in avanti)
-  URSS 1917-1978. La ville, l’architecture/La città, l’architettura,  A cura di J. L. Cohen et altri  Paris/Roma,  1979 (saggio di J. L. Cohen e saggio di C. Borngraeber sulla metropolitana)
-  A. Teut, L’architettura del terzo Reich, Milano,  1976 (prima ed. 1967);
-  W. Schäche, Da Berlino a “Germania”: architettura e urbanistica fra il 1933 e il 1945, in Berlino. La costruzione di una capitale, a cura di Lorenzo Spagnoli, , Milano,  1993, pp. 59-78;
- City of Architecture, Architecture of the City. Berlin 1900-2000, a cura di T. Scheer e altri Berlin 2000 (i saggi di: A. Mesecke, pp. 186-198 e A. Bärnreuther, pp. 200-211).
- L. Olaf Larsson, Albert Speer. Le plan de Berlin 1937-1943, Bruxelles,  1983
- G. Ciucci, Roma capitale imperiale, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci e G. Muratore, Milano,  2004
- G. Ciucci, Marcello Piacentini, Roma e la città universitaria, in Marcello Piacentini architetto 1881-1960, atti del convegno (Roma, dicembre 2010), a cura di G. Ciucci, F. Purini, S. Lux, Roma,   2012
- M. Giunta, A. Nizzi, Il ruolo di Luigi Moretti nella costruzione del Foro Mussolini, in Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale, a cura di B. Reichlin e L. Tedeschi, Milano,   2010
- V. Quilici, L’E42-EUR tra città e territorio, una ricostruzione senza pregiudizi, in E42-EUR. Un centro per la metropoli, a cura di V. Quilici, Roma,  1996.
-   
12  Il Bauhaus tra Weimar e Dessau
- Bauhaus 1919-1928, a cura di H. Bayer, W. Gropius, I. Gropius, Catalogo mostra presso Museum of Modern Art, 1938 e 1952 (Reprint del catalogo, New York 1975).
- Bauhaus 1919-1933 : da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe, Catalogo della mostra a cura di M. De Michelis, A. Kohlmeyer, Milano, 1996
-  Bauhaus,  numero monografico, “Controspazio” n. 4/5, 1970.
- W. Gropius, Architettura integrata, Milano, 1959.
- G. C. Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, Torino  1982 (I ed. 1951);
- S. Giedion, Walter Gropius, New York, 1992 (I ed. 1954);
- M. Franciscono, Walter Gropius e le origini del Bauhaus, Roma, 1975;
- Walter Gropius 1907/1934, numero monografico di “Rassegna di Architettura” n. 15, sept. 1983;
- Walter Gropius, a cura di P. Berdini, Bologna, 1983;
- W. Nerdinger , Walter Gropius : opera completa, Milano, 1988;
- R. Isaacs, Gropius : una biografia illustrata del fondatore della Bauhaus, Milano 1992

mercoledì 19 settembre 2018

Programma del corso di Storia Architettura 2 (con Martina Carraro) 2018-19 (biennio DACC)


Architettura e città: un confronto tra l’Italia ei paesi d’oltralpe 

 lI corso si divide idealmente in due parti: una prima di carattere istituzionale, fornisce alcune coordinate storiche che inquadrano in forma critica una serie di questioni contemporanee. A questo proposito saranno discusse alcune definizioni di tipo generale, sorrette da descrizioni puntuali di episodi architettonici tra i più significativi.
La seconda parte del corso ruoterà attorno al tema  monografico. A scandire la sequenza, saranno alcuni fondamentali passaggi legati sia alla storia in senso lato, sia al progresso tecnologico: a cominciare dal 1848 e dall’epoca della ferrovia, con la formazione e il consolidamento degli stati nazionali (e in primis l’Unità d’Italia) fino al Novecento (con le sue drammatiche cesure storico-politiche ma anche con le sue fortissime accelerazioni tecnologiche). In primo piano, saranno la nozione (e il processo di formazione) di città capitale, lo sviluppo della mobilità con l’introduzione di nuovi mezzi di trasporto, sia collettivi, sia privati), la formazione dell’architetto-urbanista.
In questo ambito, verranno presentati casi di città soggette a processi di trasformazione a partire da edifici simbolo e/o episodi architettonici di valore innovativo accanto a oggetti legati alle nuove infrastrutture come la stazione ferroviaria. Particolare importanza sarà data ai nessi tra architettura e scala urbana, secondo modelli che variano nel tempo: In primo piano, i nuovi scenari legati sia alla città italiana che a quella europea e americana. Infine il tema della città nell’era della meccanizzazione e alla sua espansione metropolitana.


          I settimana (1-2 oct.)  Introduzione 
-   Presentazione del corso
-   Lez. 1 “Inttoduzione al corso ”
-    
          II settimana (8-9  oct.)  Architettura del ferro
    Lez. 2    “World Fair 1851 e il Crystal Palace”
-    Lez. 3    “Musei e altri progetti londinesi”  
-    Lez. 4    “Le Halles e altri progetti parigini”
-   Seminario di orientamento bibliografico;

-           III settimana (15-16  oct.) Capitali del secondo Ottocento
-   Lez. 5      “Paris/Haussmann”
-   Lez. 6    “Vienna/ Ringstrasse”
-   Lez. 7   “Capitali italiane: Torino e Firenze” 
-   Lez. 8   “Capitali italiane: Roma”

           IV settimana (22-23 oct.)  La seconda Rivoluzione industriale
-   Lez.  9   “Milano: capitale morale”
-   Seminario di orientamento bibliografico;
-   Lez. 10   “Rivoluzione elettrica: Chicago dopo l’incendio”
-   Lez. 11    “Chicago: crescita verticale”  
------------------------------------------------------------------------------------------

-          V  settimana (5-6 nov.)  Free Style   
-   Lez. 12   ““Frank Lloyd Wright”
   Lez. 13   “Mackintosh e Darmstadt”
   Lez.  14   “Art Nouveau tra Pargi e Bruxelles”
   Lez.  15   “Torino 1902 e D’Aronco”

             VI settimana (12-13  nov.)   Industrial Design
   Lez. 16      “Werkstaette tra Vienna e Dresda”
   Lez. 17     “Muthesius e il Deutscher Werkbund”
   Lez. 18     “AEG/Behrens”
   Lez. 19    ““Milano: dall’Expo 1906”alle Biennali di Monza
-         
              VII  settimana (19-20 nov.)   Béton armé
   Lez. 20     “Torino e Roma 1911”
   Lez. 21      “Hennebique”
   Lez. 21     “Perret e il giovane Le Corbusier”
   Lez. 22     “L’Italia e il cemento armato”
        ;
              VIII   settimana (26-27    nov.)  Capitali imperiali
   Lez. 23        “Mosca e Berlino”
   Lez. 24        “Roma: città universitaria”
   Lez. 25        “Roma: E42”
          Seminario di orientamento bibliografico;

               IX settimana (3-4 dic.)  Modernismo
    Lez. 26     “ Le Corbusier e il CIAM”
    Lez. 27     “Gropius e il Bauhaus”
    Lez. 28      “Il Gruppo 7/Quadrante”
    Lez. 29       “La Milano di Gio Ponti”

                  X settimana (10-11 dic.)  La meccanizzazione e la casa moderna
     Lez. 30       ”Giedion, Neufert tra Europa e USA”
     Lez. 31       “Gropius e la prefabbricazione”
     Lez. 32        “Pagano e Bottoni”
              Assegnazione temi per l’esercitazione;

                    XI  settimana (17-18 dic.)  L’Italia nel II Dopoguerra
      Lez. 33       Il caso Olivetti
      Lez. 34        Quartieri INA-Casa
      Lez. 35       Gli allestimenti museali
      Lez. 36       L’ingegneria dei ponti e strade
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

                          XII settimana (7-8 gen.) 
                Seminario con esercitazioni
      Lez. 37     Conclusioni
                 Bibliografia e indicazioni per la prova d’esame